Indice della Pagina
PERCHÈ LA FORMAZIONE NEL MARKETING TURISTICO È OGGI ESSENZIALE PER OGNI ALBERGATORE
In un mercato sempre più competitivo e digitalizzato, il successo di una struttura ricettiva non può più dipendere solo dalla bellezza del luogo o dalla qualità del servizio. Serve strategia, competenza e soprattutto formazione continua. Oggi, un albergatore che vuole distinguersi deve conoscere le logiche del marketing turistico digitale, le nuove opportunità offerte dall’intelligenza artificiale e i giusti strumenti per acquisire clienti in modo diretto, riducendo la dipendenza da piattaforme terze come Booking.com.
Credibilità e valore: la percezione del turista parte online
Ogni giorno, milioni di viaggiatori cercano online la loro prossima esperienza. In questo scenario, la credibilità e l’affidabilità percepite attraverso il sito web, le campagne pubblicitarie e la presenza sui motori di ricerca diventano fattori decisivi nella scelta della struttura.
Formarsi su questi aspetti non è più un’opzione, ma una necessità per chi vuole:
• Aumentare la visibilità diretta della propria struttura;
• Comunicare professionalità e valore attraverso tutti i touchpoint digitali;
• Ridurre i costi di intermediazione;
• Intercettare nuovi clienti in modo più efficiente.
Oltre Booking.com: la nuova era della disintermediazione
Piattaforme come Booking.com continuano a giocare un ruolo centrale nella visibilità online degli hotel. Tuttavia, una strategia di marketing evoluta deve puntare alla disintermediazione intelligente, ossia all’aumento delle prenotazioni dirette attraverso canali proprietari come sito web, campagne Google Ads, social media e newsletter.
Formarsi per conoscere le dinamiche di visibilità, pricing e conversione permette all’albergatore di non essere ostaggio delle commissioni e di avere maggiore controllo sulla relazione con il cliente. raccolti in tempo reale, generando strategie automatizzate per massimizzare i risultati.
Google Ads e AI: nuove opportunità per l’ospitalità
Le nuove campagne Google basate su intelligenza artificiale, come Performance Max, rappresentano una rivoluzione anche nel settore turistico. Consentono di raggiungere potenziali turisti in ogni fase del loro percorso di ricerca e ispirazione, distribuendo annunci in modo intelligente su tutti i canali Google: dalla rete di ricerca a YouTube, da Gmail a Discover.
Per sfruttarne al meglio le potenzialità è necessario comprendere:
• Come impostare obiettivi di conversione efficaci;
• Come fornire all’AI i giusti segnali (creatività, target, dati);
• Come leggere correttamente le performance per ottimizzare la spesa pubblicitaria.
La nostra agenzia: formazione strategica e premiata
In qualità di Google Partner Premier, la nostra agenzia è costantemente aggiornata sulle ultime evoluzioni del marketing digitale applicato all’hospitality. Offriamo percorsi formativi personalizzati per albergatori, sia in aula che online, pensati per trasferire competenze operative e strategiche, utilizzabili da subito.
I nostri corsi coprono:
• Strategie di disintermediazione e visibilità diretta;
• Utilizzo avanzato delle campagne Google Ads e Meta;
• Web design e brand identity per il settore turistico;
• Analisi dati e customer journey digitale.
Con alle spalle progetti riconosciuti da piattaforme internazionali come Awwwards, portiamo nei nostri corsi l’esperienza reale di chi lavora ogni giorno con strutture ricettive di alto profilo.
Conclusione
Oggi, un albergatore formato è un albergatore più autonomo, competitivo e redditizio. Comprendere il marketing turistico digitale non significa solo vendere più camere, ma rafforzare l’identità del brand, costruire fiducia con il cliente e ottenere una posizione più solida nel mercato.
Vuoi iniziare un percorso formativo su misura per il tuo hotel? Contattaci: ti aiuteremo a valorizzare la tua struttura attraverso conoscenze concrete, strumenti attuali e strategie ad alto impatto